E' in edicola l'ultimo numero della Rivista Biellese!
Tra i tanti contributi interessanti troverete un articolo di Tiziano Pascutto intitolato "La spiaggia perduta"
A Cossato nel 1991, durante i lavori per la costruzione della superstrada in regione Volpe, vide la luce un interessante sito fossilifero pliocenico, la cui bellezza e ricchezza sono qui illustrate.
Fabbrica della Ruota DocBi - Centro Studi Biellesi
Grazie a Federico Saccente per la competenza e la passione che ha trasmesso a tutti i partecipanti! Abbiamo imparato molto sull'utilizzo consapevole dei droni e sulle loro potenzialità nei più disparati ambiti. Arrivederci al prossimo aperitivo culturale ad Autentico!
E' in edicola l'ultimo numero della Rivista Biellese!
Tra i tanti contributi interessanti troverete un articolo di Silvia Salino intitolato "A caccia di Monumenti vivi".
"Tali sono considerate le strutture architettoniche che ospitano nidi di rondoni e balestrucci, specie importanti in quanto “insetticidi naturali”. Alcuni esempi al Villaggio Lamarmora, nella parrocchiale di Cossato e al Ricetto di Candelo. Qualche consiglio utile per la loro tutela"
Rivista Biellese - DocBi - Centro Studi Biellesi
Brina
Baraggia di Candelo
Fotocamera Canon Eos 7d
1/250 sec. f16 19mm
La Baraggia di Candelo offre molti spunti fotografici; le sue distese erbose, le querce dalla chioma globosa, la particolare conformazione geologica del terreno, il bellissimo anfiteatro delle montagne biellesi come sfondo, le innumerevoli specie animali che la abitano o la frequentano durante alcuni periodi dell'anno la rendono la location perfetta per tutti quei fotografi che amano la natura. Ogni mese è bello in Baraggia, in primavera il risveglio della natura, il verde tenero delle prime foglie, le pozze che con le prime piogge tornano alla vita diventando teatro della frenesia amorosa degli anfibi, gli instancabili uccelli stanziali che si preparano al periodo riproduttivo. In estate le alte graminacee ospitano migliaia di invertebrati ed il cielo è attraversato dal veloce volo dei gruccioni, che con i loro fantastici colori danno un tocco esotico a questa piccola porzione di savana biellese. In autunno le foglie degli alberi si tingono dei colori caldi tipici del periodo, in particolar modo betulle e pioppi con il loro giallo intenso. E poi l'inverno, il mio periodo preferito, con le sue albe e tramonti di fuoco, le nebbie mattutine, i ricami di brina sulla vegetazione e le grandi querce spoglie, giganti addormentati in attesa che la primavera torni a svegliarli.
Valle Cervo - La Valle dell'Acqua, domenica 10 ottobre 2021
Associazione Gaia presente con l'escursione guidata da Matteo Negro "Gli alieni di Miagliano"! Grazie agli organizzatori e a tutti gli amici che hanno partecipato!
Grazie ad @autenticoinbiella, @chidicedennydicedanno e agli amici di Miciolandia per la bella serata dedicata ai gatti! 😺
E' in edicola l'ultimo numero della Rivista Biellese. Tra i tanti contributi interessanti troverete un articolo di Tiziano Pascutto intitolato "Un riparo per la vecchia signora"
.
"Seconda segnalazione biellese per il lepidottero Mormo maura, noto come Old lady. È stato rinvenuto in una cavità a Tollegno insieme ad altre quattordici specie"
Rivista Biellese - DocBi - Centro Studi Biellesi
Un tuffo nel mare pliocenico!
La spettacolare chiesa romanica di San Secondo (XI secolo) e ciò che rimane dell'Oratorio di San Grato.
Questa sera Matteo Negro ci racconta qualche curiosità sul mondo naturalistico parlandoci di fototrappolaggio.
Il video della nostra rubrica anticipa l'uscita della Rivista Biellese del mese di aprile, in cui trovate un articolo dedicato all'argomento: "Autoscatti dalla natura" (autore Matteo Negro).
E' in edicola l'ultimo numero della Rivista Biellese. Tra i tanti contributi interessanti troverete un articolo di Matteo Negro intitolato "Autoscatti dalla natura".
"Grazie all’evoluzione e alla diffusione delle fototrappole, oggi il monitoraggio non invasivo della fauna che ci circonda è alla portata di tutti. Consigli tecnici e raccomandazioni per un approccio corretto e rispettoso"
Rivista Biellese - DocBi - Centro Studi Biellesi
GAIA ha il piacere di presentarvi un nuovo amico, Federico Saccente, esempio di come tanti biellesi abbiano interessi e professionalità poco conosciute...ma che vale la pena conoscere.
Con la passione per l'aviazione, sin da piccolo sognava di diventare pilota di aerei. Oggi, ha in parte coronato il suo sogno perché è diventato pilota di droni, con cui realizza foto e video di altissima definizione, utilizzabili anche per scopi commerciali, industriali e di ispezione.
Ci ha regalato un magnifico video che ci fa sorvolare un ambiente quasi "esotico" del biellese: i Canyon del Cervo presso Castelletto Cervo. Grazie Federico e...arrivederci alla prossima esplorazione!
Matteo Negro, biologo e guida escursionistica ambientale, con il suo video "Citizen Science", ci guida alla scoperta del meraviglioso mondo naturale che ci circonda, in particolar modo qui nel Biellese!
14 OTTOBRE 2020
Il riccio di casa Negro passeggia in giardino...
Una bella serata a Graglia dedicata a scoprire il valore della fotografia naturalistica in compagnia di Luca Fogato e Stefano Ramella
Nel giardino di Matteo, Federica e Adele di notte c'è chi dorme e c'è chi passeggia...
Foto e video di Roberto Ghiardo
Esperti, alunni, prof e genitori uniti di fronte al cambiamento climatico ☀️🌡️⛈️
Due incontri di formazione all'Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino dedicati ai genitori ispirati all'enciclica Laudato si'. Guidati dal prof. Matteo Negro, dalla prof.ssa Alessandra Griffa, dai ragazzi della 5LB e dall'ing. Enrico Molineri, i genitori hanno potuto approfondire l'attuale crisi ambientale e il concetto di ecologia integrale.
Un grazie sincero a tutti i partecipanti della quinta edizione del Trail to Freedom!
Arrivederci al prossimo anno Simon!
Nell'attesa della primavera con i bambini delle scuole elementari di Tollegno abbiamo preparato le cassette nido per i nostri amici tollegnesi volanti!
Sono ufficialmente iniziati gli incontri didattici con i ragazzi della scuola elementare di Tollegno. Con un ventaglio di nuove proposte a disposizione degli insegnanti, la classe seconda si è avventurata nel boschetto lungo il torrente Cervo per percepire la natura attraverso un percorso sensoriale, con la quinta siamo invece andati alla scoperta del "mondo a sangue freddo" dei rettili e degli anfibi, in attesa della bella stagione per le osservazioni sul campo.
Tanti piccoli scienziati sono pronti a scoprire la natura di Tollegno... se ci incontrate per strada, fateci un saluto!
Le storie sono punti di vista: la stessa storia raccontata da oratori differenti non è semplicemente una storia diversa, altra, distinta, che esclude la precedente, anzi. E' un arricchimento della prima, delle precedenti tutte, è un completamento, un'aggiunta che permette di ampliare la visuale e la visione d'insieme, quello della Storia con la esse maiuscola.
E se la storia in oltre, non fosse raccontata tramite gli occhi di una persona, ma da un altro tipo di protagonista, diverso dalle sembianze umane, come un fiume per esempio, o un torrente: un corso d'acqua è un osservatore privilegiato in fin dei conti, è già di per sé una storia, perché attraversa, scorre e allo stesso tempo resta e torna, vede il prima, il dentro, il sopra e il fluire, sente, ascolta e rumoreggia, carica e scarica.
E siamo qui con questa ambigua introduzione perché vorremmo sentire il nostro Torrente Cervo raccontare: attorno a questo corso d'acqua è stato scritto e analizzato molto, su quello che ha permesso di fare e realizzare agli abitanti del suo bacino nel corso di questi lunghissimi secoli, se non millenni addirittura. Ma se a raccontare e parlare fosse lui questa volta, cosa direbbe? Come la direbbe? Potrebbe aiutarci ad avere una visuale più ampia, una maggiore consapevolezza del nostro territorio e delle sue dinamiche, e quindi del suo reale Valore? Quello con la V maiuscola? Crediamo di si.
Diamogli voce e occhi allora.
Federica Policante | Writer
Elanor | Photographer
Matteo Negro | Biologist